Categorie: Impresa

Come selezionare l’impresa da comprare

Se siete interessati a questo articolo state sicuramente facendo delle ricerche sulla compravendita di aziende. Come imprenditori, prima di investire, sapete di dovere valutare con minuzia rischi e vantaggi della vostra nuova avventura finanziaria. La scelta di un’impresa target, d’altronde – e noi di Consulting Italia Group Spa ne sappiamo qualcosa – non è mai un gioco da ragazzi. Quali sono le tecniche di selezione di un’impresa da acquisire?

Dopo aver individuato, nel precedente articolo, gli elementi necessari a definire il profilo di una o più imprese target, indichiamo a grandi linee come eseguire una selezione vantaggiosa delle aziende potenzialmente acquistabili.

Fatevi alcune domande

Il mercato della compravendita è abbastanza ricco di opportunità. Quali aziende, però, rispondono alle vostre esigenze?
Prima di creare un elenco con le vostre preferenze, chiedetevi:

✓ Che tipo di aziende potenzialmente acquisibili è presente sul mercato?
✓ Soddisfano i miei criteri di acquisto, rispondendo ai profili ideali di impresa target che ho delineato?
✓ Qual è la loro “corporate governance”?
✓ Sono in fase di cessione?

Chi può darvi una mano

In questa fase potete fare affidamento su alcuni intermediari, in grado di agevolare l’acquisizione, come le banche di investimento o le unità di “corporate finance e banking”, più o meno specializzate su determinati settori economico-finanziari e del mondo industriale. I consulenti di Consulting Italia Group Spa, ad esempio, sono impegnati ogni giorno nella selezione delle aziende target più indicate in base alla richiesta dei nostri capi d’impresa/clienti.

Condizioni di compatibilità

Quando si sceglie un’azienda potenzialmente acquistabile è bene verificare se esistono delle condizioni di compatibilità. Il business dell’investitore è facilmente integrabile con quello dell’impresa in fase di cessione? L’ideale, infatti, sarebbe poter ottenere senza troppi problemi:

  • L’integrazione o standardizzazione delle procedure fra le due imprese, per semplificarne la gestione.
  • L’integrazione manageriale e socioculturale, attraverso la definizione di regole e valori applicabili a tutti i soggetti delle due aziende, in modo che abbiano la “stessa cultura”.
  • L’integrazione fisica, data dalla ristrutturazione di risorse e assetti aziendali.

Come sapete ogni azienda possiede delle procedure e dei sistemi organizzativi. Questi diventano fondamentali nel processo di integrazione fra l’impresa esistente e quella acquisita. Prima di fare la vostra scelta, quindi, cercate di comprendere bene le differenze fra quanto possedete già e la nuova realtà aziendale. Sarà necessario per individuare i fabbisogni di cambiamento e ristrutturazione.

Il risparmio è un altro elemento da considerare

Durante la selezione valutate anche quale impresa potrebbe farvi risparmiare – e non solo perché l’eventuale prezzo di cessione è abbordabile. Per questa ragione, nella fase iniziale di due diligence, sarà opportuna la valutazione degli asset presenti nell’impresa da acquisire.
Eseguite un’analisi che vi permetta di capire come poter abbattere i costi, analizzando le seguenti aree:

  • Informazioni generali sull’azienda
  • Produttività
  • Risorse umane
  • Rete commerciale, di distribuzione e vendita
  • Contratti stipulati
  • Bilanci e relazioni aziendali

Un database per riordinare le idee

Infine, vi consigliamo di costruire un database delle possibili aziende target, in modo da non perdere traccia di tutte le informazioni acquisite.
Definite, per ciascuna impresa:
✓ Interesse e valore
✓ Grado di acquistabilità

Vi accorgerete, col passare del tempo, di come il numero di aziende selezionate passerà da oltre un centinaio a un massimo di 30. La scrematura sarà anche naturale, ma dovrà basarsi soprattutto su analisi concrete ed eseguite da professionisti.

Contattateci se desiderate avere maggiori informazioni sulla selezione di imprese target e la compravendita di aziende in generale. Torneremo la prossima settimana con un approfondimento sulle forme di pagamento relative all’acquisto di un’azienda.

Salva

Salva

Salva

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

I vantaggi di coinvolgere un mediatore nella vendita della tua azienda

Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…

% giorni fa

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa

Perché il valore della tua azienda non è quello che pensi

🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…

% giorni fa

Come si valuta un’azienda? La guida definitiva per imprenditori (scritta da chi lo fa davvero)

✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…

% giorni fa

Innovazione e trasformazione digitale nelle operazioni di vendita e acquisizione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…

% giorni fa