Tabella dei contenuti
Il processo di vendita e acquisto di un’impresa è composto da più fasi. La trattativa va eseguita passo dopo passo rispettando un iter che garantirà alle parti trasparenza e fattibilità dell’operazione. La lettera d’intenti è un documento importante, vediamo insieme perché.
Se il venditore e l’acquirente, a seguito di uno o più incontri, decidono che ci sono i margini per portare avanti la contrattazione, si può procedere con la redazione del documento.
Chiamata in inglese Memorandum of Understanding, è un documento sottoscritto dalle parti nel corso di una negoziazione col fine di stipulare in seguito un contratto. Attenzione: la lettera non obbliga a farlo, piuttosto aiuta a fissare i punti su cui cessionario e investitore hanno raggiunto, fino a qual momento, un’intesa. Il documento, inoltre, disciplina la continuazione della trattativa. Nel caso di compravendita d’azienda la lettera, contenente dettagli e clausole, sarà accompagnata da una caparra che darà valore all’interesse dimostrato dall’acquirente.
È fondamentale redigerla, dunque, per stipulare un accordo preliminare funzionale alla vendita e al rilevamento di un’impresa.
La lettera d’intenti viene usata in più occasioni. Le operazioni più comuni sono l’investimento in una società in fase di cessione, la creazione di una joint venture o la stipula di contratti di appalti.
Immaginala come un promemoria di ciò che hanno condiviso e stabilito le parti nel corso di un negoziato. Mettendo tutto nero su bianco, come sempre, si eviteranno incomprensioni future, anche se il documento “manifesta l’intenzione di” e non stabilisce nulla di definitivo. Le parti non saranno obbligate, piuttosto tutelate.
Se i soggetti interessati lo desiderano, la lettera d’intenti può includere delle clausole di riservatezza o di esclusiva contrattualmente vincolanti. Che significa? Se una delle due parti non le rispetta, risponderà del danno e dell’inadempimento. In ogni caso, comunque, i firmatari hanno il dovere di agire in buona fede fino alla stipula del contratto. Esiste infatti una responsabilità contrattuale regolata dall’articolo 1337 del Codice Civile.
Se la trattativa sarà andata a buon fine si procederà con la stipula del contratto. La lettera d’intenti avrà un ruolo anche in questa fase: sarà una traccia utile all’interpretazione del contratto stesso.
Per darti un’idea di come è strutturata la lettera, anche detta Memorandum d’intenti, ecco i suoi elementi principali:
Ti abbiamo dato le informazioni necessarie a farti un’idea di ciò che rappresenta la lettera d’intenti. Può esserti utile? Hai bisogno di qualcuno che ti segua durante la vendita o l’acquisto di un’impresa? Chiedici maggiori informazioni.
Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…
Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…
Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…
🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…
✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…
Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…