Impresa

Perché comprare un immobile commerciale

Un immobile di tipo commerciale deve rispondere alle esigenze dell’attività che ospiterà e per il quale viene ricercato: ristoranti, palestre, negozi, compagnie assicurative, centri medici e molto altro. Che tipo di impresa stai per avviare?

Acquistando un immobile autorizzato per uso commerciale aumenti il valore della tua azienda ed elimini i contro relativi alla locazione, fra cui quello di non essere certo di poter restare in quel luogo a tempo indeterminato. Sarai proprietario della tua società e dei suoi locali, proprio per questo la scelta va ponderata considerando alcuni aspetti importanti.

Fra questi:

  • la posizione dell’immobile;
  • le caratteristiche (bagni organizzati anche per disabili; qualità degli impianti; numero di vetrine e altro, in base all’attività che avvierete);
  • la presenza, nelle vicinanze, di eventuali concorrenti;
  • la tipologia di utenza presente in quella zona (età, reddito, caratteristiche);
  • la possibilità di trovare parcheggio, l’eventuale ZTL.

I clienti di Consulting Italia Group SpA interessati all’acquisto di immobili commerciali in genere hanno due obiettivi: avviare il proprio business o semplicemente fare un investimento per ottenerne una rendita.

Comprare un negozio e poi darlo in affitto, facendo le giuste valutazioni sul valore commerciale dell’immobile, è in effetti una strategia vincente per chi desidera incrementare il proprio capitale netto.

Tasse da pagare

Qual è la tassazione prevista sull’acquisto di locali commerciali? Diversa da quella applicata agli immobili per uso abitativo, cambia in base ad alcune specifiche: se il venditore è un privato o un’impresa di costruzioni, che ha realizzato o rimesso a nuovo l’immobile da oltre 4 anni, l’imposta di registro sarà al 9%, mentre l’ipotecaria e la catastale ammonteranno a 50 euro e la vendita sarà esente da IVA.
Nel caso in cui fossero passati meno di quattro anni, invece, l’imposta di registro avrà un costo di 200 euro, le altre due resteranno fisse a 50 euro, l’IVA sarà calcolata al 22%.

Mutui commerciali

Se stai cercando liquidità per raggiungere il tuo obiettivo, i mutui commerciali sono il prodotto finanziario pensato proprio per chi desidera comprare un immobile da destinare al commercio o all’avvio di una piccola-media impresa.

Sono finanziamenti simili al classico “mutuo per la casa” ma presentano alcune peculiarità e divergenze:

  • il piano di ammortamento ha una durata massima di 20 anni;
  • la rata per l’estinzione, in genere a tasso fisso, è quasi sempre semestrale e non mensile;
  • il massimo finanziabile va dal 50 al 75% del valore stimato per l’immobile;
  • gran parte degli istituti di credito obbligano il beneficiario, per contratto, a non cambiare per un periodo di tempo determinato la destinazione d’uso dei locali oppure a non cedere o alienare l’immobile;
  • fra le garanzie richieste da chi eroga il mutuo, oltre a quelle classiche e all’iscrizione dell’ipoteca, sono necessarie anche fideiussioni patrimoniali supplementari.

Come fare per trovare un locale commerciale in vendita

Consulting Italia Group SpA aiuta numerosi investitori, ogni giorno, a trovare i locali che rispondono alle proprie esigenze. Guarda adesso gli annunci e chiedi maggiori informazioni a un consulente aziendale su come poter visionare l’immobile che ti interessa. Quest’ultimo ti affiancherà anche durante il corso dell’eventuale trattativa.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Fusioni transfrontaliere: aspetti giuridici e fiscali per le imprese italiane

La globalizzazione dei mercati e l’espansione delle catene del valore hanno reso le fusioni transfrontaliere…

% giorni fa

Reputazione aziendale e brand value come leve nella valutazione d’impresa

Quando si parla di valutazione d’impresa, la mente corre subito a fatturato, EBITDA, margini operativi,…

% giorni fa

Il ruolo dei consulenti legali e fiscali nelle operazioni di cessione e acquisizione di aziende

La cessione o l’acquisizione di un’azienda non è mai un passaggio banale: rappresenta una fase…

% giorni fa

Il futuro delle PMI tra digitalizzazione, sostenibilità e finanza innovativa

Le Piccole e Medie Imprese (PMI) costituiscono da sempre la spina dorsale del tessuto economico…

% giorni fa

Il ruolo del private equity nella crescita delle PMI italiane

Le piccole e medie imprese italiane rappresentano oltre il 90% del tessuto imprenditoriale nazionale e…

% giorni fa

I vantaggi di coinvolgere un mediatore nella vendita della tua azienda

Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…

% giorni fa