Impresa

Significato e funzione di una holding

Miri ad aprire un gruppo societario e vorresti saperne di più sulle holding? Scopri cos’è e se è la struttura di cui hai bisogno per lanciare (o rilanciare) il tuo business.

Scegliere la forma di società più indicata per i propri affari è una delle questioni più dibattute fra gli imprenditori. La holding è una delle possibilità da tenere in considerazione, anche se anticipiamo già che non è un modo per economizzare, nonostante offra diversi vantaggi riguardo la gestione delle finanze e il risparmio fiscale. Se desideri gettare delle fondamenta solide e ben strutturate per la tua impresa, creare una holding potrebbe fare al caso tuo.

Scopriamone insieme significato, vantaggi e svantaggi.

Holding, di cosa si tratta?

Il significato della holding va ricercato nella stessa parola inglese derivante dal verbo “to hold”, che in italiano significa “detenere”. Le compagnie “holding” detengono, infatti, quote o azioni di altre società.

Volendo dare una classificazione, possiamo considerare tre tipi di holding:

  1. Pure o finanziarie > controllano e finanziano le società partecipate.
  2. Miste o industriali > detengono e gestiscono le partecipazioni ma svolgono anche in forma diretta attività di tipo commerciale e/o industriale.
  3. Investment holding > società che acquisiscono partecipazioni con l’unico obiettivo di ottenere dei redditi, non di controllare economicamente le società partecipate.

I vantaggi di creare un gruppo societario

Se un’azienda di medie o grandi dimensioni crea una holding può conferirvi beni immobili e immateriali (come brevetti, invenzioni industriali, marchi, eccetera), nonché le partecipazioni nelle società operative. Il vantaggio principale, tenendo distinti i beni immobili e intangibili dall’attività operativa, sarà quello di ridurre il rischio d’impresa.

La scelta di una holding, in genere, viene fatta per:

  • garantire il patrimonio di famiglia gestendo nel modo più conveniente il passaggio generazionale;
  • coordinare legami e flussi di denaro tra la proprietà e l’impresa;
  • risparmiare sulle tasse (dal punto di vista fiscale sarà possibile sfruttare il regime della Participation Exemption (PEX), beneficiare dell’IVA del gruppo o del consolidato fiscale, sfruttare i finanziamenti infragruppo e la tassazione agevolata sui dividendi).

In generale possiamo affermare che costituendo una holding non ci si assume mai in forma diretta i rischi di un’impresa, perché la holding possiede solo delle quote di capitale e le parti operative sono separate.

Gli utili incassati dal gruppo societario deriveranno dai vari business eseguiti dalle società controllate.

Quali sono gli svantaggi di una holding

Vanno considerati l’incremento dei costi amministrativi e societari, una maggiore burocrazia e l’eventuale presentazione di un bilancio consolidato annuale. Impensabile, infatti, con una forma societaria così articolata, poter beneficiare di una contabilità semplificata.

Anche la privacy di una holding è più esposta: chiunque potrà richiedere alla Camera di Commercio un resoconto sulla situazione finanziaria e patrimoniale della società.

Ovviamente, se si decide di metter su un gruppo societario, gli svantaggi dovranno essere ben bilanciati con i vantaggi acquisibili.

Ti suggeriamo di affidarti a dei professionisti validi. Solo loro sapranno valutare la tua situazione specifica e indicarti se una holding è esattamente quello che fa per te.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Il ruolo dei consulenti legali e fiscali nelle operazioni di cessione e acquisizione di aziende

La cessione o l’acquisizione di un’azienda non è mai un passaggio banale: rappresenta una fase…

% giorni fa

Il futuro delle PMI tra digitalizzazione, sostenibilità e finanza innovativa

Le Piccole e Medie Imprese (PMI) costituiscono da sempre la spina dorsale del tessuto economico…

% giorni fa

Il ruolo del private equity nella crescita delle PMI italiane

Le piccole e medie imprese italiane rappresentano oltre il 90% del tessuto imprenditoriale nazionale e…

% giorni fa

I vantaggi di coinvolgere un mediatore nella vendita della tua azienda

Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…

% giorni fa

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa