Categorie: Impresa

Azienda in vendita: profili tributari per alcune cessioni particolari

Ogni azienda in vendita ha la sua storia. Le regole tributarie relative alle cessioni a volte sono specifiche, determinate in base alla realtà societaria. Oggi parleremo del profilo tributario associato a delle cessioni particolari.

Alcuni imprenditori si ritrovano ad esserlo solo per un passaggio generazionale ma non sono realmente interessati a dare seguito al business di famiglia, quindi decidono di vendere. Iniziamo proprio da questo caso.

Azienda in vendita acquisita per successione

Cosa avviene se dai via l’azienda ottenuta in eredità? La normativa [articolo 67, lett. h) – bis, D.P.R. n. 917/86] stabilisce che se un’attività acquisita per successione viene ceduta senza che sia stata esercitata l’impresa, l’eventuale plusvalenza ottenuta dalla vendita rientrerà nella categoria dei redditi diversi. La cessione non è soggetta ad Irap ed è definita dalle norme relative al reddito d’impresa.

Azienda in vendita precedentemente data in affitto

Anche in questo caso la plusvalenza costituisce un reddito diverso. L’affitto o usufrutto dell’unica azienda non sono considerati come eseguiti nell’esercizio d’impresa. Se avviene una successione della stessa, totale o parziale, le plusvalenze realizzate rientrano quindi nella categoria dei redditi diversi. Come tali contribuiranno a creare il reddito complessivo. La normativa di riferimento è consultabile all’articolo 67, comma 1, lettera h del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Impresa ceduta tramite permuta

Sapevi che il prezzo pagato per acquisire un’impresa può anche essere rappresentato da un bene? Sarà definito, in questo caso, un contratto di permuta. L’articolo 86 del TUIR (ultimo periodo del comma 2) prevede che quando il corrispettivo corrisponde a un bene ammortizzabile, la plusvalenza tassabile sarà costituita solo dall’eventuale conguaglio in denaro ottenuto. C’è una condizione, però: il bene ricevuto in cambio dovrà essere iscritto nel bilancio e avere lo stesso valore fiscale del bene ceduto, quindi dell’azienda.

Oggi abbiamo citato solo alcuni dei casi di cessione d’impresa possibili. Se hai bisogno di altre informazioni o di consulenza riguardo la tua azienda in vendita scrivi o chiama adesso. Saremo lieti di fornirtela.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

I vantaggi di coinvolgere un mediatore nella vendita della tua azienda

Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…

% giorni fa

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa

Perché il valore della tua azienda non è quello che pensi

🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…

% giorni fa

Come si valuta un’azienda? La guida definitiva per imprenditori (scritta da chi lo fa davvero)

✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…

% giorni fa

Innovazione e trasformazione digitale nelle operazioni di vendita e acquisizione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…

% giorni fa