Categorie: Economia

Come vendere un’attività: la cessione del contratto di locazione

Cedere un’azienda comporta anche la cessione automatica del contratto di locazione ad uso commerciale in cui si svolge l’attività. È necessario, in questo caso, avere il consenso del locatore?

 L’articolo 1594 del Codice Civile lo indica come un semplice automatismo, un passaggio che non prevede l’ok del proprietario dell’immobile. In ogni modo è sempre opportuno indicare espressamente nel contratto di cessione la presenza di un eventuale contratto di locazione o sublocazione.

Come comportarsi con il locatore

Sarà bene che il venditore comunichi al padrone dei locali aziendali l’avvenuta cessione dell’impresa e i dati del nuovo affittuario, indicando il subentro nel contratto di locazione. La comunicazione potrà essere eseguita tramite una semplice raccomandata A/R.

Il proprietario, dopo aver preso atto dell’informazione, non avrà proprio voce in capitolo? In realtà, per legge, ha l’opportunità di opporsi al subentro entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. Potrà farlo solo se sussistono dei motivi gravi legati al nuovo acquirente: poca credibilità commerciale; precedente fallimento; soggetto rinomato come cattivo pagatore o condannato per reati infamanti.
La mancata comunicazione al locatore non è soggetta a sanzione ma, di fatto, impedisce al proprietario l’eventuale possibilità di opporsi entro 30 giorni.

Adempimenti burocratici

Sapere come vendere un’attività in anticipo ti permetterà di non incappare in problemi futuri. Durante il passaggio di staffetta fra cedente e cessionario vanno considerate tante e cose e l’iter burocratico è abbastanza impegnativo. Tornando alla cessione del contratto di locazione, il subentro dovrà essere comunicato all’agenzia delle entrate durante la registrazione del contratto di cessione. Servirà una copia del contratto di locazione da aggiungere al resto dei documenti (allegati del contratto di cessione). Il cedente dovrà farsi rilasciare dal proprietario una liberatoria riguardo le obbligazioni derivanti dal contratto di locazione. Senza liberatoria il vecchio titolare dell’azienda potrà essere chiamato in causa se l’affittuario dovesse creare dei problemi (articolo 36 della Legge n. 392/78).

Hai bisogno di supporto per la vendita della tua azienda? Siamo in grado di seguirti in qualsiasi fase della trattativa. Chiamaci per esporci le tue esigenze, i nostri consulenti sono a tua disposizione.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

I vantaggi di coinvolgere un mediatore nella vendita della tua azienda

Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…

% giorni fa

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa

Perché il valore della tua azienda non è quello che pensi

🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…

% giorni fa

Come si valuta un’azienda? La guida definitiva per imprenditori (scritta da chi lo fa davvero)

✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…

% giorni fa

Innovazione e trasformazione digitale nelle operazioni di vendita e acquisizione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…

% giorni fa