Categorie: Notizie

Firmato il decreto rilancio: Ecco le misure per le Imprese

Ora è ufficiale è stato approvato e firmato il decreto rilancio, c’è stata tanta attesa attorno all’esecutivo per l’approvazione della maxi manovra da 55 miliardi con gli aiuti per famiglie e imprese. Il provvedimento è balzato a 266 articoli.

Il presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella ha firmato in queste ore il tanto atteso “Decreto rilancio” che così, dopo la l’approvazione ottenuta in Consiglio dei Ministri è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 19 Maggio ed entrato in vigore ufficialmente. 

Il testo integrale è composto da 266 articoli. Le risorse economiche pronte a intervenire a fronteggiare la crisi causata dal coronavirus sono di oltre 55 miliardi di euro, e contengono tutte le misure a supporto dei lavoratori, famiglie imprese e delle PMI. Le misure sono state prese per combattere la crisi economica scaturita anche in Italia dall’emergenza Covid-19. Quì puoi vedere il decreto rilancio pdf.

Decreto rilancio: Quali sono i contenuti?

Tra le norme del decreto rilancio ci sono la proroga di ammortizzatori sociali con altre 9 settimane di cassa integrazione, aiuti a fondo perduto per le piccole aziende, imprese e PMI, il bonus per le partite Iva, il bonus baby sitter e il bonus vacanze, approvato inoltre lo stop alla prima rata dell’Irap per tutte le imprese e PMI fino a 250 milioni di fatturato, il reddito di emergenza, i bonus biciclette e bonus vacanze, i finanziamenti a fondo perduto e l’ecobonus al 110 %. 

Trattasi di una maxi manovra per fronteggiare la crisi, un testo importantissimo di ben (266 articoli) che rifinanzia molte delle misure del decreto Cura Italia e va a integrare nuovi interventi per famiglie, lavoratori, imprese e PMI a favore di una ripartenza economica e sociale dell’italia.

Decreto rilancio: Quali sono le misure a sostegno per le imprese?

  • Tra le misure che sono state approvate nel decreto rilancio, è prevista la cancellazione del saldo e dell’acconto dell’irap per le partite iva e per le società fino a 250 milioni di fatturato.
  • I versamenti delle ritenute, dell’Iva e dei contributi sospesi nei mesi di marzo, aprile e maggio, saranno rinviati in data 16 settembre per le imprese che hanno subito cali di fatturato e rientrano tra i settori più colpiti dal coronavirus o che si trovano ubicate nelle province dichiarate zona rossa all’inizio della pandemia.
  • Per la Cassa integrazione in deroga, si potrà richiedere direttamente all’Inps che, in 15 giorni dall’arrivo dell’istanza, erogherà un anticipo dell’assegno del 40%.
  • Disposta anche la proroga dello stop dei licenziamenti individuali e collettivi per altri 3 mesi e la proroga della cassa integrazione da emergenza Covid-19, con 14 settimane utilizzabili tra il 23 febbraio e il 31 agosto 2020 e 4 settimane dal 1° settembre al 31 ottobre.
  • Per le startup innovative è previsto un rafforzamento del sostegno pubblico alla nascita e allo sviluppo delle stesse, intervenendo nell’ambito della misura Smart e start Italia, principale strumento agevolativo nazionale rivolto a questo tipo di imprese.
  • Sono state definite misure di rafforzamento dell’azione di recupero di aziende in crisi, il potenziamento di strutture di supporto per le crisi d’impresa e per la politica industriale.
  • Il Decreto rilancio mette a disposizione anche un fondo per il trasferimento tecnologico e altre misure per la difesa e il sostegno dell’innovazione e aiuti alle imprese che investono per la produzione di prodotti connessi al Covid-19, compresi i vaccini.

Vi lasciamo il collegamento al testo integrale del decreto rilancio pubblicato in gazzetta ufficiale.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Il ruolo della negoziazione nella vendita di un’azienda

Vendere un’azienda è un processo articolato e spesso emotivamente coinvolgente, che va ben oltre la…

% giorni fa

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa