Categorie: Notizie

Fondo di garanzia per le Imprese: Ecco come funziona il decreto liquidità

Come Funziona il fondo di garanzia alle imprese?

Il nuovo decreto legislativo chiamato “decreto liquidità” è stato rilasciato al fine di potenziare ulteriormente il fondo di garanzia per andare incontro alle conseguenze che hanno e che stanno affrontando le Imprese in Italia a causa del COVID-19.

Quali sono le procedure per accedere al fondo di garanzia per le imprese?

Le procedure per accedere al fondo di garanzia per le imprese sono state semplificate, le coperture della garanzia sono state aumentate e la platea di imprese che potranno beneficiarne è stata ampliata.

Quali novità sono state introdotte nel fondo garanzia alle imprese?

Sono state introdotte molte novità sul decreto legislativo liquidità 23/2020.

  • Su prestiti fino a 25 mila euro per le imprese e professionisti ci sarà l’intervento del fondo di garanzia che copre il 100% del finanziamento, senza che venga effettuata la valutazione del merito del credito al fine della concessione.
  • Concessione automatica e prestito erogato dalla banca senza attendere risposta dal fondo di garanzia.
    (sarà comunque predisposto un modulo apposito di domanda semplificato chiamato allegato 4 bis).
    L’allegato 4 bis dovrà essere presentato alla banca cui il beneficiario
    richiederà il prestito e non direttamente al fondo di garanzia.
  • Approvazione della domanda senza necessità di valutazioni del credito al fine della concessione della garanzia e potranno beneficiarne imprese fino a 499 dipendenti.
  • Il fondo garanzia approva le domande presentate da banche e altri intermediari finanziari dopo aver verificato che il richiedente sia tra quelli ammissibili senza aver superato limiti di aiuto previsti.

Quanto copre il fondo di garanzia per le imprese?

  • Il fondo garanzia copre tutti i finanziamenti al 90% fino ad un importo massimo di 5 milioni di euro per singolo beneficiario, l’importo massimo può anche essere raggiunto sommando più domande di ammontare inferiore.
  • Per importi fino a 800 mila euro si potrà aggiungere la garanzia di un confidi fino alla copertura del 100% del finanziamento.
  • Il fondo garanzia potrà essere rilasciato anche su operazioni già erogate. Questa possibilità ha validità solamente è stata erogata non più di 3 mesi prima della richiesta al fondo garanzia e non potrà essere fatto prima del 31 gennaio.
  • In caso di sospensione delle rate da parte della banca (o solamente la quota capitale) di un finanziamento già garantito la durata delle garanzie sarà automaticamente prolungata.
  • La sospensione dovrà comunque essere accordata dalla banca e solo successivamente banca stessa potrà fare richiesta al fondo di garanzia.

Vi lasciamo qui il collegamento al sito della gazzetta ufficiale che riporta il testo integrale del “decreto liquidità” 

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

I vantaggi di coinvolgere un mediatore nella vendita della tua azienda

Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…

% giorni fa

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa

Perché il valore della tua azienda non è quello che pensi

🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…

% giorni fa

Come si valuta un’azienda? La guida definitiva per imprenditori (scritta da chi lo fa davvero)

✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…

% giorni fa

Innovazione e trasformazione digitale nelle operazioni di vendita e acquisizione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…

% giorni fa