Categorie: Impresa

Forme di pagamento e indebitamento per l’acquisto di un’azienda

Trovata l’impresa target che fa al caso vostro? Adesso è il momento stipulare il contratto e finalizzare con l’acquisto. Le forme di pagamento contemplate, in questo caso, non sono solo quelle per così dire tradizionali, così come ci sono diverse forme di finanziamento possibili. Scopriamole insieme.

Avete deciso di acquisire una nuova impresa con l’obiettivo di creare un valore e incrementare il vostro business. Siete nell’ultima fase di vendita di un’azienda, anche detta “fase di Closing”, e il tipo di pagamento andrà regolamentato nell’ambito del contratto di cessione.

Condizioni di pagamento delle acquisizioni

Per finalizzare la trattativa potrete scegliere più modalità di pagamento. Quali sono le principali?

Liquidità (cash): in un’unica soluzione o consegnando varie somme di denaro dilazionate nel tempo.
Pagamento differito (vincolato da clausole di earn out): avviene in più tranche differite nel tempo, seguendo un calendario prestabilito. Parte del saldo dipenderà dal raggiungimento di alcuni obiettivi minimi di performance da parte dell’azienda acquisita, già prestabiliti.
Pagamento tramite scambio azionario (stock): l’acquirente paga agli azionisti dell’acquisita una quantità di azioni per ogni quota da loro posseduta, determinata in funzione di un rapporto di scambio.
Liquidità tramite azioni sottoscritte (vendor placing): gli azionisti dell’acquisita ricevono una quantità di azioni dell’acquirente per ciascuna quota posseduta e calcolata in base a un rapporto di scambio, poi rivenduta a un investitore istituzionale in cambio di contanti.
Obbligazioni (debt): gli azionisti dell’acquisita ricevono una quantità di obbligazioni emesse dall’acquirente per ogni azione posseduta, determinata in base a un rapporto di scambio.
Obbligazioni convertibili (warrant o azioni privilegiate): l’acquirente, in questo caso, emette una quantità di obbligazioni convertibili per ogni quota posseduta dagli azionisti dell’acquisita. Tali quote sono determinate in base a un rapporto di scambio e convertibili in azioni ordinarie dell’acquirente a condizioni specificate.

Ricordiamo, però, che il debito non va necessariamente onorato con una modalità di pagamento esclusiva, è possibile eseguire forme miste di pagamento.

Se si desidera richiedere un finanziamento

La cifra necessaria a investire in un’impresa in fase di cessione può essere recuperata anche richiedendo un finanziamento. Anzi, l’indebitamento bancario rappresenta ancora una forma tradizionale di copertura dei fabbisogni dell’acquisizione. È una soluzione che permette di estinguere il debito nella sua totalità o da usare insieme all’alternativa azionaria. In genere è difficile assistere a operazioni di acquisizione eseguite senza ricorrere, almeno in parte, all’indebitamento.

Il finanziamento può avvenire attraverso modalità diverse, ma è fondamentale cercare un partner finanziario che diventi promotore o sponsor dell’operazione.
Esaminiamo insieme le modalità di finanziamento bancario più comuni

  • Senior debt > debiti con clausole di rimborso privilegiate rispetto ad altri debiti. Le forme tecniche più comuni, in questo caso, sono rappresentate da mutuo, credito stand-by, credito evergreen e credito bancario ordinario.
  • Subordinated debt o mezzanino > debiti con clausola di rimborso posticipata rispetto ai debiti senior: in caso di fallimento vengono risarciti prima i creditori senior e poi i subordinated.
  • Revolving facility > modalità di finanziamento che supporta i fabbisogni di cassa delle società operative (è un debito senior).
  • Bridge loan > definito anche “prestito ponte”, è fondamentale quando si ha bisogno di concludere l’acquisizione con prestiti immediati.
  • Prestiti obbligazionari > sono forme di finanziamento a lungo termine. Si chiede a una società o ente che emette delle obbligazioni a favori degli investitori.

Concludendo, come avete appreso e probabilmente sapevate già, non esiste una sola modalità per finanziare l’acquisto della vostra impresa target né per eseguire il pagamento della stessa. Come scegliere? Ogni acquisizione va valutata caso per caso. 

Salva

Salva

Salva

Se desiderate saperne di più vi invitiamo a rivolgervi ai consulenti di Consulting Italia Group Spa. Metteranno a vostra disposizione la loro comprovata esperienza.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

I vantaggi di coinvolgere un mediatore nella vendita della tua azienda

Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…

% giorni fa

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa

Perché il valore della tua azienda non è quello che pensi

🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…

% giorni fa

Come si valuta un’azienda? La guida definitiva per imprenditori (scritta da chi lo fa davvero)

✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…

% giorni fa

Innovazione e trasformazione digitale nelle operazioni di vendita e acquisizione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…

% giorni fa