Notizie

Visura camerale: cos’è e a cosa serve

Quando si ha la necessità di ottenere alcune informazioni su un’azienda italiana viene tirata in ballo sempre la cosiddetta “visura camerale”. Ma di cosa si tratta? Ne parliamo oggi in questo articolo, continua a leggerci per saperne di più.

Cos’è una visura camerale

Anche detta visura CCIAA o visura della Camera di Commercio, è un documento redatto da quest’ultima in cui vengono indicate tutte le informazioni riguardanti un’azienda italiana.
Potrà trattarsi di un’impresa individuale o collettiva, l’importante è che sia regolarmente iscritta al Registro delle Imprese.

Qual è la sua utilità? Per i nostri clienti imprenditori, ad esempio, interessati all’acquisto di un’azienda in vendita, la visura è utilissima per farsi un’idea del grado di rischio del loro investimento.

In generale si tratta di un documento importante per capire l’affidabilità o meno di un’azienda.

Ricordiamo che ne esistono di due tipi:

  • ordinaria;
  • storica.

Nel primo caso possiamo indagare sulla situazione attuale di un’impresa da più punti di vista: legale, economico e amministrativo.

Con la visura camerale storica, invece, abbiamo la possibilità di apprendere lo storico maturato da un’azienda dalla sua fondazione ad oggi. Si tratta senza dubbio del “documento giusto” quando si desidera ottenere un quadro completo dell’impresa.

La validità della visura, in entrambi i casi, sarà di 6 mesi a partire dalla data di rilascio.

Detto ciò, ricordiamo anche che la visura camerale non ha il valore di un certificato, ovvero che le informazioni in essa contenute non vengono dichiarate come corrispondenti ai dati dichiarati dall’impresa.

Liberi professionisti e associazioni

La visura camerale non viene emessa per queste categorie perché né i liberi professionisti né le associazioni sono soggetti a iscrizione camerale.

A cosa serve una visura camerale

Come immaginerai da quanto hai appena letto, la visura camerale è utile per conoscere la composizione di un’impresa, il numero e i nominativi dei soci e degli amministratori nonché le cariche sociali.

Gli investitori interessati ad aziende target la richiedono anche per ottenere informazioni su capitali, eventuali scissioni aziendali già avvenute, fusioni e spostamenti d’azienda. L’insieme dei dati raccolti sarà loro utile a farsi un’idea riguardo alle strategie economiche che l’impresa ha portato avanti nel tempo.

La visura camerale è un documento importante per i nostri clienti, ma è solo uno dei diversi modi possibili per conoscere le condizioni di una società in vendita alla quale si è interessati. Segnaliamo, ad esempio, la “due diligence”, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa in questo articolo.

Come richiedere una visura camerale

Se hai bisogno di richiederne una puoi scegliere più opzioni:

  • andare direttamente alla Camera di Commercio;
  • collegarti al sito web del Registro delle Imprese (www.registroimprese.it);
  • scegliere un distributore o operatore professionale che si occuperà di ottenerla per te.

E con questo è tutto, speriamo di averti chiarito le idee sull’importanza e l’utilità di una visura camerale.

Se sei un investitore e ti interessa acquisire una società in vendita, oppure sei alla ricerca di un socio in affari, non esitare a contattarci.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa

Perché il valore della tua azienda non è quello che pensi

🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…

% giorni fa

Come si valuta un’azienda? La guida definitiva per imprenditori (scritta da chi lo fa davvero)

✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…

% giorni fa

Innovazione e trasformazione digitale nelle operazioni di vendita e acquisizione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…

% giorni fa

Come vendere la tua azienda nel 2025: valutazione, casi reali e guida completa

Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu…

% giorni fa