La fase contrattuale relativa alle acquisizioni di aziende in vendita è la più delicata. I momenti cruciali sono quelli del closing e del conseguente post-closing. Segnano il raggiungimento dell’obiettivo, ma vanno prese le dovute precauzioni.
Volendo dare una traccia delle fasi contrattuali dell’intero processo di acquisizione, possiamo delinearla in 7 step:
1. stipula del contratto;
2. esecuzione della due diligence;
3. operatività delle clausole interinali, che valgono solo nel periodo fra la stipula e il closing.
4. inserimento di clausole riguardanti garanzie e indennizzi;
5. verifica delle condizioni sospensive sul contratto;
6. closing;
7. post-closing.
Scopriamo insieme gli ultimi due punti della lista: closing e post-closing.
Capita che nel tempo trascorso tra la stipula del contratto e il closing si verifichino degli eventi che richiedono una modifica dell’accordo già preso (prezzo concordato, garanzie, ecc.).
Una volta ristabilito tutto, si darà il via alla parte finale del percorso di acquisizione con la verifica del rispetto delle clausole interinali e degli esiti positivi delle condizioni sospensive. Fatto ciò si passerà al trasferimento dal venditore al compratore delle quote di partecipazione, della titolarità delle azioni o dell’azienda stessa. Ciò renderà effettivo il closing. Chi compra l’azienda in fase di cessione – già titolare in modo formale della partecipazione in fase di stipula del contratto condizionato – diventerà definitivamente socio e ne assumerà tutti i diritti.
Al closing subentra una fase successiva durante la quale, se dovessero manifestarsi degli eventi negativi, il venditore dovrà rispondere agli eventuali indennizzi. Chi vende, infatti, si impegnerà per un periodo determinato a ristorare l’altra parte riguardo una possibile sofferenza economica.
Di che tipo di situazioni negative parliamo? Si tratta soprattutto di problemi economici generati da un aumento o da una diminuzione patrimoniale imprevedibili (sopravvenienza) e da insussistenze dell’attivo.
Questo può minare la stabilità economica della nuova società frutto dell’acquisizione, per cui chi ha comprato deve essere (almeno in battuta iniziale) tutelato.
Hai bisogno di maggiori delucidazioni sui passi da seguire per comprare un’azienda in vendita? I nostri consulenti possono assisterti durante tutte le fasi, dalla ricerca della società target all’acquisizione. Chiamaci o scrivici adesso per saperne di più.
Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…
Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…
Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…
🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…
✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…
Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…