Il margine di profitto netto è un rapporto di redditività significativo che calcola quanta percentuale dei guadagni dell’azienda è rimasta dopo aver dedotto tutte le spese operative e non operative (chiamate anche utile netto) in un dato trimestre/anno.
Diamo un’occhiata alla formula qui sotto:
Margine di profitto netto = Utile netto / Vendite nette * 100
Qui abbiamo preso “utile netto” come numeratore perché vogliamo concentrarci sull’utile netto. E stiamo dividendo “utile netto” per “vendite nette” perché troviamo la proporzione tra “utile netto” e “vendite nette”.
Ad esempio, se abbiamo un profitto netto di € 10 e le vendite nette sono € 100; allora il margine netto sarebbe = (€ 10 / € 100 * 100) = 10%.
Esempio di formula del margine di profitto netto
Prendiamo gli esempi per illustrare questo.
Fantasy Company dispone delle seguenti informazioni:
Scopriamo il margine netto di Fantasy Company.
Usando la formula del margine netto, otteniamo –
Da questo esempio, troviamo che il margine netto di Fantasy Company è del 12,25%. Se confrontiamo questo margine netto con il margine netto di società in un settore simile, saremo in grado di interpretare se il margine netto di Fantasy Company è abbastanza buono.
La cessione o l’acquisizione di un’azienda non è mai un passaggio banale: rappresenta una fase…
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) costituiscono da sempre la spina dorsale del tessuto economico…
Le piccole e medie imprese italiane rappresentano oltre il 90% del tessuto imprenditoriale nazionale e…
Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…
Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…
Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…