Impresa

Riassunto tipi di debito aziendale

Quali sono le tipologie di debito che interessano le aziende? Nel 2001 l’Organismo Italiano di Contabilità ha istituito i cosiddetti “principi contabili nazionali”, un insieme di direttive riguardanti i diversi settori della contabilità aziendale.

I principi contabili nazionali vengono applicati a tutte le società che operano in Italia, così come alle imprese individuali e al settore del non profit.

Negli ultimi anni, con il D.Lgs. 139/2015, tali direttive sono state aggiornate e oggi parleremo dell’“OIC 19 Debiti”, contenente un riassunto dei tipi di debito aziendale. Continua a leggerci per saperne di più.

Il principio contabile OIC 19

Questo documento ha la finalità di regolamentare il trattamento contabile e le informazioni che vanno fornite nella nota integrativa per i debiti.

Nello specifico, il principio definisce i criteri necessari per la rilevazione, classificazione, valutazione nel bilancio d’esercizio, e fa riferimento alle imprese che eseguono i bilanci in base alle disposizioni del Codice Civile.

Definizione di debito

Sappiamo tutti cosa sono i debiti, ovvero delle obbligazioni nei confronti di fornitori, finanziatori e altri soggetti. Ciascun debito ha un valore nominale definito tramite un contratto: sarà la cifra che il creditore è tenuto a pagare per estinguerlo.

Ma quali sono i tipi di debito aziendale definiti dal principio contabile OIC 19?

Classificazione dei debiti

Il codice civile, all’articolo 2424, elenca nella specifica voce D “Debiti” le tipologie di debiti esposte nel passivo dello stato patrimoniale.

Riportiamo la classificazione.

Obbligazioni e obbligazioni convertibili in azioni > possono essere emesse sopra o sotto la pari, ad un tasso fisso o variabile, indicizzate.

Debiti verso soci per finanziamenti > finanziamenti concessi dai soci alla società di cui fanno parte.

Debiti verso banche > di diversa forma tecnica (scoperti di conto corrente, anticipazioni con scadenza fissa, eccetera), vengono contratti dalle aziende nei confronti degli istituti di credito.

Debiti verso altri finanziatori > questa voce riguarda i debiti finanziari contratti da terzi (tranne le banche), le società finanziarie, le assicurazioni di credito commerciale.

Acconti > debiti relativi ad anticipi ricevuti dai clienti per la fornitura di beni o servizi non ancora eseguita, incluse le operazioni di cessione di immobilizzazioni (finanziarie, materiali e immateriali).

Debiti verso fornitori > derivanti dalle acquisizioni di beni o servizi.

Debiti rappresentati da titoli di credito > riguarda i titoli di credito commerciali o finanziari, in genere cambiali e certificati di investimento. Sono escluse le cambiali rilasciate a fornitori, banche e altri tipi di creditori a “titolo di garanzia”.

Debiti verso imprese controllate, controllanti o sotto il controllo delle controllanti > trovi la loro definizione nell’articolo 2359 del codice civile.

Debiti tributari > sono i debiti per le imposte certe e determinate, stabilite ad esempio in base alla dichiarazioni dei redditi.

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale > derivanti da obblighi contributivi previdenziali e assistenziali, così come da altro definito dai contratti collettivi di lavoro.

Altri debiti > tutto quello che non è elencato nelle voci precedenti.

Ricordandoti che ci occupiamo di tutto ciò che concerne l’acquisto o la vendita di aziende e società già esistenti, ti invitiamo a contattarci se hai bisogno di approfondire l’argomento trattato in questo articolo.

I nostri consulenti operano su più fronti per dare assistenza specifica agli imprenditori come te.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa

Perché il valore della tua azienda non è quello che pensi

🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…

% giorni fa

Come si valuta un’azienda? La guida definitiva per imprenditori (scritta da chi lo fa davvero)

✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…

% giorni fa

Innovazione e trasformazione digitale nelle operazioni di vendita e acquisizione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…

% giorni fa

Come vendere la tua azienda nel 2025: valutazione, casi reali e guida completa

Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu…

% giorni fa