Impresa

Tassazione Srl, mini-guida per imprenditori

Mettendoci nei panni di chi vuole fare impresa sappiamo bene quanto sia complicato trovare la forma giuridica “più giusta” per la propria attività imprenditoriale. Ti trovi in questa situazione?

Leggendo il nostro articolo potrai apprendere o approfondire l’argomento della tassazione di una Srl (Società a Responsabilità Limitata), buona lettura!

Tipologie di impresa
Prima di comprendere il regime fiscale relativo alle Srl sarà bene premettere che la tassazione varia in base al tipo di società.

Come saprai, infatti, esistono più tipologie di Srl:

  • Srl ordinaria;
  • Srls (la forma semplificata)
  • Srl unipersonale;
  • Srl che opta per il regime di trasparenza

Andrà fatta, inoltre, un’ulteriore differenza fra le tasse da calcolare sul reddito prodotto dalla società e quelle in capo ai soci (nel caso in cui l’utile venisse loro distribuito).

Quali tasse pagare
Fatta la dovuta premessa, scopriamo adesso quali sono le imposte applicate alle diverse forme di Srl.

Srl ed Srls
La tassazione applicata sul reddito prodotto dalla società prevede l’IRES e l’IRAP. Qualora ci fosse dell’utile distribuito fra i soci questo sarà tassato per ciascun socio in base all’aliquota IRPEF corrispondente);

Srl unipersonale
Questa forma societaria prevede la presenza di un unico socio, che dovrà rendere al fisco sia le imposte a carico della società che quelle a carico di sé stesso.
Parliamo di: IRES, IRAP, addizionale regionale, IRPEF.

Srl (comprese le “semplificata” e “unipersonale”) che ha optato per la trasparenza fiscale
In questo caso le tasse dovute saranno: IRAP, addizionale regionale, IRPEF (non è dovuto l’IRES).

A quanto ammontano le tasse di una Srl?
Vediamo, adesso, quali sono le percentuali da calcolare su IRES, IRAP, IRPEF e addizionale regionale.

Ricordiamo che il regime di tassazione Srl sarà applicato sul reddito della società e sul dividendo assegnato ai soci (o dal socio se si tratta di Srl unipersonale).

Sul reddito prodotto dalla società si applicano:

  • IRES (imposta sul reddito delle società) al 24%;
  • IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive) al 3,5%;

Sul dividendo distribuito ai soci di una Srl, invece, vengono applicati:

  • IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) con aliquota che va dal 23% a un massimo del 43% in base al reddito.
  • L’addizionale regionale IRPEF, calcolato sulla base imponibile IRPEF con aliquota fissata da ogni Regione ma con tetto massimo dell’1,4%.

Come avrai notato, le tasse che gravano di più sul reddito sono l’IRES, l’IRAP e l’IRPEF.

Ti invitiamo a condividere questo testo sui tuoi social se ti è stato utile.

Se ti interessa dare un’occhiata alle nostre aziende in fase di cessione in tutta Italia, invece, vai alla pagina “attività in vendita”.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Il ruolo dei consulenti legali e fiscali nelle operazioni di cessione e acquisizione di aziende

La cessione o l’acquisizione di un’azienda non è mai un passaggio banale: rappresenta una fase…

% giorni fa

Il futuro delle PMI tra digitalizzazione, sostenibilità e finanza innovativa

Le Piccole e Medie Imprese (PMI) costituiscono da sempre la spina dorsale del tessuto economico…

% giorni fa

Il ruolo del private equity nella crescita delle PMI italiane

Le piccole e medie imprese italiane rappresentano oltre il 90% del tessuto imprenditoriale nazionale e…

% giorni fa

I vantaggi di coinvolgere un mediatore nella vendita della tua azienda

Vendere un’azienda non è come vendere un bene qualsiasi: richiede tempo, preparazione, competenze specifiche e,…

% giorni fa

Guida completa alla vendita di un’azienda: le fasi del processo dalla A alla Z

Vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un imprenditore. È un…

% giorni fa

Guida completa per acquisire un’attività commerciale in sicurezza

Acquisire un’attività commerciale offre la possibilità di avviare un business con una clientela già consolidata…

% giorni fa