Economia

Che cos’è l’ammortamento? Definizione metodi e formula

L’ammortamento è uno dei concetti di contabilità aziendale più fraintesi. Molti imprenditori pensano che questo concetto non sia altro che un calcolo a fini fiscali. Anche se il commercialista farà un calcolo di ammortamento che fa parte della dichiarazione dei redditi, c’è molto di più dietro al concetto di una singola voce sulla dichiarazione dei redditi.

In questo caso, verrà esaminata in modo approfondito la definizione di ammortamento, quali sono i tre metodi di ammortamento più comuni, quando si utilizza ogni metodo e anche come utilizzare i calcoli di ammortamento per gestire i requisiti di cassa dell’azienda.

Definizione di ammortamento

L’ammortamento è un calcolo utilizzato per ridurre il valore di un cespite in un periodo di tempo a medio lungo termine. Molti proprietari di piccole imprese trovano questo concetto confuso perché l’ammortamento non corrisponde al flusso di cassa. Si tratta invece di un calcolo effettuato e di una voce registrata nella contabilità in maniera ricorrente.

Nel tempo i cespiti perdono l’utilità e il valore. Questa perdita di solito non coincide con il valore storico (quando viene effettuato l’acquisto), anche se l’acquisto vero e proprio viene effettuato nel tempo effettuando pagamenti rateali. Analogamente alla contabilità per competenza, l’ammortamento corrisponde alle spese in un determinato periodo di tempo, ma non è strettamente un concetto di attribuzione per competenza infatti questo calcolo verrà visualizzato sia su base di cassa che su base di competenza nei diversi bilanci.

Formula di ammortamento

Come spiegheremo più dettagliatamente di seguito, ci sono vari metodi di ammortamento, ognuno con la propria formula. Per riassumere, le diverse formule di ammortamento sono:

Formula di ammortamento a quote costanti:

(Costo d’acquisto – Valore di scarto) / Vita utile del cespite = Spese di ammortamento

Formula di ammortamento unità di produzione:

(Numero di unità prodotte / Vita utile in unità) x (Costo d’acquisto – Valore di scarto) = Spese di ammortamento

Formula Somma di ammortamento con gli anni:

(Vita residua del cespite / Somma delle cifre degli anni) x (Costo del bene – Valore di scarto del cespite) = Spese di ammortamento

Con queste formule in mente, diamo un’occhiata più da vicino a ogni metodo di ammortamento e quando è possibile utilizzare ciascuna delle formule.

Metodi di ammortamento ed esempi

Ci sono tre metodi di ammortamento più utilizzati nella contabilità. Questi metodi contabili differiscono dai programmi di ammortamento utilizzati per il calcolo delle imposte. Sono importanti da conoscere per determinare come fare questo calcolo da una prospettiva amministrativa.

Ammortamento a quote costanti

Il metodo più comune è denominato ammortamento a quote costanti. È anche il metodo più semplice. Con l’ammortamento a quote costanti, si sottrae il valore di vendita o scarto stimato alla fine della sua vita utile dal costo d’acquisto o storico e quindi si divide tale valore per la vita utile del cespite. In altre parole:

LEGGI ANCHE  Valutazione aziendale: il metodo U.E.C. Complesso

(Costo d’acquisto – Valore di vendita) / Vita utile – Spese di ammortamento

Esempio: Supponiamo che tu acquisti un equipaggiamento per €.260.000. Si prevede di utilizzare l’attrezzatura per otto anni, e si prevede che il valore di rivendita sarà di €.20.000. Il calcolo dell’ammortamento del equipaggiamento secondo il metodo a quote costanti sarebbe:

(€.260.000 – €.20.000) / 8 anni = €. 30.000

Per non inclinare i rendiconti finanziari di fine anno, si decide di registrare il movimento di ammortamento ogni mese:

€.30.000 / 12 mesi = €.2.500 mese

In ogni mese dell’anno, è necessario effettuare la seguente registrazione in prima nota:

Dare: Spese di ammortamento €.2.500

Avere: Ammortamento accumulato: Attrezzatura €.2.500

Questo ridurrà il tuo reddito netto di €.2.500 al mese, e compensa anche il valore dell’attività sul tuo bilancio di €.2.500 al mese.

Se noti che non stiamo accreditando il conto attività effettivo nello stato patrimoniale, ma un conto separato chiamato “ammortamento accumulato”. Il conto di ammortamento accumulato avrà un saldo negativo, che compensa il valore del bene senza modificarlo nello stato patrimoniale. Questi conti vengono spesso visualizzati come conti secondari, nei diversi tipi di ammortamenti nello stato patrimoniale.

Ammortamento delle unità di produzione

Il metodo di ammortamento delle unità di produzione è simile al metodo a quote costanti in quanto è semplice da calcolare. Le unità di ammortamento di produzione vengono spesso utilizzate per le attrezzature con le quali si prevede di produrre un determinato numero di articoli, prima che il macchinario non sia più abilitato alla produzione.

La formula per l’ammortamento delle unità di produzione è:

(Numero di unità prodotte / Vita utile in unità) x (Costo d’acquisto – Valore di scarto) = Spese di ammortamento

Esempio: Supponiamo che l’attrezzatura acquistata nell’esempio precedente per l’ammortamento a quote costanti sia una macchina che verrà utilizzata per produrre cancelleria. Si prevede che la macchina produca un totale di 120.000 elementi prima che non sia più utile. Si paga €.260.000 per la macchina, e il valore di scarto è stimato a €.20.000.

Ogni anno, si determina la quantità di unità che produrrà la macchina. Supponiamo che nel primo anno la macchina produca 2.000 unità, nel secondo anno ne produce 4.000 unità e nel primo anno ne produce 8.000 unità:

Anno 1: (2.000 / 120.000) x (€.260.000 – €.20.000)

Anno 2: (4.000 / 120.000) x (€.260.000 – €.20.000)

Anno 3: (8.000 / 120.000) x (€.260.000 – €.20.000)

Si continuerà questo calcolo ogni anno fino a quando la macchina raggiunge la sua capacità massima produttiva per un totale di 120.000 unità

LEGGI ANCHE  Come rinnovare la tua attività per un futuro post-coronavirus

Come per il metodo a quote costanti, è necessario dividere la spesa di ammortamento per 12 e registrarla ogni mese in modo da non sbilanciare i dati finanziari nell’ultimo mese dell’anno fiscale.

Somma dell’ammortamento delle cifre degli anni

La formula è:

(Vita residua del cespite / Somma delle cifre degli anni) x (Costo del bene – Valore di scarto del cespite)* = Spese di ammortamento

* La seconda parte di questa equazione è la base di ammortamento

Esempio: continuiamo con la nostra macchina articoli di cancelleria per questo esempio. Innanzitutto, calcoliamo la nostra base di ammortamento:

Costo d’acquisto – Valore di scarto del bene = Base di ammortamento

€. 260.000 – €. 20.000 = €.240.000

Successivamente, dobbiamo determinare la parte del calcolo “vita residua del bene / somma delle cifre degli anni”. La vita rimanente è proprio come sembra: è la vita rimanente della risorsa. Per questo esempio, nel primo anno la vita rimanente sarà di otto anni, l’anno successivo sarà di sette anni e così via. La parte difficile di questa equazione è distinguere “somma delle cifre degli anni”.

Ecco come apparirebbe il calcolo nel primo anno:

8 (vita residua) / (8 + 7 + 6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1) (somma delle cifre degli anni) = 0,222

E ora moltiplichiamo questo fattore per la base di ammortamento:

0,222 x €. 240.000 = €. 53.280

La nostra spesa di ammortamento del primo anno è di €. 53.280. Nel secondo anno, il nostro calcolo sarebbe simile a questo:

7 (vita residua) / (8 + 7 + 6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1) (somma delle cifre degli anni) = 0,194

0,194 x €. 240.000 = €. 46.560

E il nostro calcolo del terzo anno sarebbe:

6 / (8 + 7 + 6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1) = 0,167

0,167 x €. 240.000 = €. 40.080

Continuerai con questi calcoli fino a quando non c’è più durata residua e raggiungerai il valore di scarto dell’attrezzatura.

Ammortamento per imposte

I metodi di cui sopra sono utilizzati per scopi gestionali e di valutazione aziendale. E sebbene sia importante comprendere questi metodi, molti proprietari di piccole imprese registreranno solo l’ammortamento così come viene calcolato dai loro commercialista per la dichiarazione dei redditi. Ciò garantisce che il bilancio corrisponda alla dichiarazione, il che a sua volta facilita la convalida dell’accuratezza del bilancio.

Utilizzo dell’ammortamento per gestire i requisiti di cassa.

Un vantaggio spesso trascurato di riconoscere correttamente l’ammortamento nel proprio bilancio è che è possibile utilizzare questo calcolo per pianificare e gestire i requisiti di cassa della propria azienda. Ciò è particolarmente utile se desideri che la tua attività finanzi l’acquisizione di beni futuri piuttosto che contrarre un prestito per acquisirli.

Guardiamo indietro al nostro primo esempio. Poiché abbiamo impiegato del tempo per determinare la vita utile delle nostre attrezzature ai fini dell’ammortamento, possiamo presumere che avremo bisogno di acquistare una nuova attrezzatura entro i prossimi otto anni. Prima possiamo iniziare a pianificare l’acquisto, magari accantonando €. 2.500 al mese in un conto di risparmio aziendale, più facile sarà finanziare la sostituzione dell’attrezzatura quando sarà il momento.

LEGGI ANCHE  Come vendere un’attività: la cessione del contratto di locazione

Considerazioni finali

Poiché non influisce sulla liquidità, molti proprietari di piccole imprese non si preoccupano della definizione e delle formule di ammortamento. Ignorare l’effetto di questo concetto può essere un errore costoso.

A volte gli imprenditori effettuano acquisti di grandi risorse alla fine dell’anno nella speranza di ridurre il loro reddito imponibile. Sebbene ci siano disposizioni nel codice fiscale che ti consentono di ammortizzare completamente alcuni beni nell’anno in cui vengono acquistati, il che significa che puoi cancellare l’intero prezzo di acquisto del bene come una spesa e ridurre il tuo reddito imponibile, questo non è sempre cosi. L’acquisto di un bene a titolo definitivo solo per apprendere al momento dell’imposta che non è possibile riconoscere completamente la spesa può portare a una carenza di denaro e all’impossibilità di pagare il debito fiscale.

A parte le implicazioni fiscali, non riconoscere adeguatamente l’ammortamento altererà il valore della tua attività. Colpisce sia il conto economico (come spesa) che lo stato patrimoniale (come riduzione del valore di un’attività). Se non registri correttamente questo calcolo, il valore delle risorse nella tua azienda sarà sovrastimato, il che potrebbe portarti a credere che la tua attività valga più di quanto non sia in realtà. Questo può essere uno shock se cerchi di ottenere un prestito aziendale o di vendere la tua attività.

Calcolare e registrare l’ammortamento non è difficile. L’aspetto più difficile di questo concetto è determinare quale metodo utilizzare. Il tuo commercialista può aiutarti a determinare quale metodo applicare nella tua azienda.

Contabilizzare correttamente l’ammortamento nel tuo bilancio ti aiuta ad avere la visione più accurata del valore della tua attività in ogni momento. È inoltre possibile utilizzare questo calcolo per pianificare le future esigenze di cassa della propria azienda. Questo ti aiuta a sfruttare uno dei vantaggi principali di una buona contabilità: essere in grado di utilizzare i tuoi dati finanziari per prendere decisioni aziendali consapevoli.

Gli ammortamenti aziendali sono regolati dal Art. 2426 del codice civile, nel quale viene evidenziato :

1) le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione.

Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori.

Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi; le immobilizzazioni rappresentate da titoli sono rilevate in bilancio con il criterio del costo ammortizzato.

2) il costo delle immobilizzazioni, materiali e immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Tutte le modifiche dei metodi e criteri di ammortamento devono essere specificate nella nota integrativa.

Inoltre è Il ministero delle finanze mette a disposizione una tabella con i massimali e le percentuali di ammortamento da applicare in base al tipo delle attrezzature e macchinari nell’ampia gamma di tipologia aziendale.

NON PERDERTELO!
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato gratuitamente sulle ultime novità per la tua impresa.

 

Invalid email address
Iscriviti, è gratis e non ti invieremmo mai spam. Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy.

Cosa ne pensi?

Fantastico
3
Interessante
3
Wow
3
Non ho capito..
0

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro in:Economia